Se sei atterrato su questa pagina, stai cercando qualcosa che abbia a che fare con il revenue management e con i temi ad esso collegati. Magari hai bisogno di una consulenza o di un corso di formazione. O forse hai semplicemente voglia di approfondire l’argomento.
Comunque sia, visto che tutto ciò che ti capiterà di leggere sul sito è la mia particolare visione del revenue management, mi sembra opportuno presentarmi e raccontarti qualcosa di me.
Se invece vuoi passare subito al sodo, qui trovi un approfondimento sul Revenue Management

Consulenti non si nasce
Nato a Roma, classe 1979, ho sviluppato molto presto un’immensa passione per la vita, per la dimensione onirica del viaggio, per la bellezza della diversità in ogni sua forma. Una curiosità che, con il tempo, è diventata amore per lo studio, per le arti, per la cultura.
L’interesse per il settore alberghiero è nato a Londra, dove mi sono trasferito subito dopo il diploma. Mi ha conquistato l’impatto con il fantastico mondo dell’ospitalità, con il suo vortice colorato di etnie e lingue diverse, di racconti stravaganti e coinvolgenti.
Nella “città che non dorme mai” sono rimasto fino al 2000 e ho lavorato come receptionist presso il Queens Park Hostel. Poi, tornato in Italia, mi sono iscritto all’Università, facoltà di Filosofia. Perché questa scelta? Perché pensavo di incontrare la Verità, invece sono uscito a braccetto con il Dubbio, che pare sia eterno.

Dalla filosofia al Revenue Management
Mi sono laureato nel 2005 con 110 e lode e una tesi sperimentale sul pensiero di P.J. Hountondji. È stato il suo approccio materialistico a spingermi verso l’economia, una disciplina che, insieme alla Filosofia, non ho più abbandonato ed i cui fondamenti mi hanno aiutato a studiare in modo approfondito il Revenue Management, di cui mi occupo oggi.
Dal 2001 al 2007 ho lavorato presso l’Hotel Notti a Roma. Una splendida esperienza professionale. Partito come receptionist, ho avuto la fortuna di poter crescere fino a ricoprire il ruolo di manager addetto al marketing, al pricing e all’ottimizzazione dei ricavi. Insomma, facevo il Revenue Manager, ma non mi chiamavano così, perché più di 10 anni fa, a Roma, quella figura professionale esisteva solo negli alberghi di lusso o nelle grandi catene.
Forte di questo percorso formativo, ho fatto un altro passo e sono diventato imprenditore. Nel 2007 ho aperto la Suite Rome, una società operante (ancora oggi) sia in ambito alberghiero che extralberghiero.

Lo studio “matto e disperatissimo”
La passione per il Revenue Management è sbocciata nel 2012, quando ho iniziato ad approfondirne i temi specifici. Sono andato alla radice, come amo fare, e ho approcciato con grande tenacia (ed enorme fatica) gli “studi classici” del settore, che nascono in Nord America negli anni ’70.
A Platone, Aristotele, Hegel, Kant, Husserl, Nietzsche ho affiancato, con la dovuta cautela nell’accostamento, Cross, Bodea, Ferguson, Frye, Vouk, Makridakis. E oggi mi ritrovo ancora seduto alla mia scrivania, a studiare, capire, mettermi in discussione, azzardare, sperimentare.
Nel 2018 ho conseguito l’abilitazione presso la Camera di Commercio di Roma all’esercizio della professione di Agente di Affari in Mediazione, non tanto per il mestiere in sé, che non pratico, quanto per approfondire alcune discipline molto tecniche e consolidare la mia personale formazione professionale di revenue manager.
Ecco, io sono questo, un uomo alla continua ricerca del miglioramento, consapevole dei propri limiti e forte delle conoscenze acquisite.

I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo
Wittgenstein – Tractatus Logico-Philosophicus (5.6)
La mia idea di Revenue Management
Cosa posso fare per te
Scrivimi